Attenzione: stai utilizzando un browser obsoleto, passa a un browser più moderno come Chrome, Firefox o Microsoft Edge
Allianz
Trade
Dopo la grande riapertura dell’economia, lo slancio di crescita si è attenuato durante l’estate a causa della diffusione della più contagiosa variante Delta.
Le piccole e medie imprese (PMI) hanno sempre affrontato sfide particolari a causa della loro dimensione: concorrenza, cash flow, controllo del credito, finanziamenti, la necessità di adattarsi alla volatilità della domanda del mercato e l’evoluzione tecnologica, vincoli di capacità, ecc.
Il 2020 è stato un anno caratterizzato da alti e bassi dal punto di vista delle insolvenze. La pandemia ha infatti provocato un aumento a livello globale del +23% su base annua delle grandi insolvenze, cioè quelle che riguardano aziende con un fatturato superiore ai 50 milioni di euro – mentre complessivamente si è assistito ad una diminuzione del 10%.
La liquidità è sempre stata di cruciale importanza per le aziende di piccole e medie dimensioni, ma oggi le PMI di tutto il mondo si trovano ad affrontare livelli di rischio crescenti.