L’accelerazione impressa dall’Unione europea sui temi della transizione energetica e dello sviluppo sostenibile ha aperto una nuova strada verso la modernizzazione del Paese, una strada che tante imprese virtuose hanno imboccato già da anni. In questo percorso di rinnovamento del Paese è cruciale l'implementazione del Pnrr, per sostenere gli investimenti, in particolare quelli in tecnologie digitali e per l'efficienza energetica al fine di alzare finalmente il potenziale di crescita dell'economia italiana nei prossimi anni. Lungo questa strada corrono le occasioni per la crescita futura delle imprese, occasioni che il gruppo Allianz è impegnato a intercettare nella sua attività di partner al servizio delle imprese.
Per questo abbiamo deciso di organizzare un evento che vuole diventare un momento di confronto e di riflessione, non tanto sui rischi quanto sulle opportunità che le imprese possono cogliere. Per sua natura l’imprenditore costruisce il suo cammino sull’ottimismo e sulla visione.
Ottimismo e visione che trovano conforto nelle analisi condotte dall’Ufficio studi di Allianz in base alle quali proprio le aziende italiane potranno cogliere le opportunità che i mercati internazionali offriranno nei prossimi mesi. Innovazione e sostenibilità sono i pilastri intorno ai quali costruire il futuro. Su quei pilastri si sviluppa la nostra riflessione e l’ambizione di trasformare l’evento in un appuntamento capace di riunire il meglio dell’imprenditoria italiana intorno al tavolo di una strategia di sviluppo condivisa.