- Le immatricolazioni di auto nuove in Europa stanno accelerando, ma rimangono in una fase di rallentamento a causa del consolidamento del mercato. Le immatricolazioni di auto nuove a maggio sono aumentate del +17% rispetto all'anno precedente, raggiungendo le 780.000 unità. Tuttavia, le immatricolazioni da inizio anno sono ancora inferiori del -26% rispetto ai livelli del 2019. La quota di mercato delle tre principali case automobilistiche è salita al 53% quest'anno (dal 45% del 2015) in un contesto di maggiore concentrazione (l'indice Herfindahl-Hirschman è salito del 20%). Prevediamo che nel 2023 le immatricolazioni nei primi cinque mercati europei registreranno una ripresa del +8%.
- I veicoli prodotti in Cina si fanno strada. Tre veicoli elettrici a batteria made-in-China sono stati tra i modelli più venduti della categoria fino ad oggi, portando la quota delle importazioni cinesi a circa il 3-4% delle immatricolazioni totali (rispetto a quasi zero nel 2019). Il surplus commerciale dell'Europa nel settore automobilistico con la Cina si è ridotto di due terzi in pochi anni.
- È improbabile che le fusioni e acquisizioni aiutino le case automobilistiche europee a difendere le quote di mercato dai concorrenti cinesi. Le operazioni più importanti sarebbero sottoposte a uno stretto controllo antitrust, mentre quelle più piccole non inciderebbero sull'attuale concorrenza estera. Prevediamo che le case automobilistiche (e i loro fornitori) riuniranno le risorse in attività che consumano liquidità, in particolare la produzione di batterie elettriche, per aumentare la scala delle attività critiche con minori probabilità di controlli da parte dell'antitrust. Poiché i veicoli elettrici a batteria sono più veloci da assemblare e richiedono meno manodopera, le case automobilistiche potrebbero consolidare la produzione utilizzando un minor numero di piattaforme e stabilimenti. Insieme alla fine delle tecnologie dei motori a combustione interna, questo adattamento all'economia della produzione di veicoli elettrici a batteria potrebbe ridisegnare la produzione automobilistica in Europa...
EXECUTIVE SUMMARY
Lo studio completo “L'industria automobilistica: accelerazione delle immatricolazioni e concorrenza cinese” è scaricabile a questo link: