• Il fabbisogno globale di capitale circolante (WCR) è rimbalzato nel 2024, raggiungendo il livello più alto dal 2008 (+2 giorni, fino a 78), trainato dall’allungamento dei termini di pagamento (DSO +2 giorni).
  • Le imprese europee hanno agito come “banca invisibile”, fornendo circa 11 miliardi di euro di credito commerciale; le aziende statunitensi hanno utilizzato la liquidità liberata per premiare gli azionisti.
  • Se i dazi del "Liberation Day" venissero pienamente applicati, le imprese dovrebbero finanziare ulteriori 8,5 miliardi di euro in Europa e 15,5 miliardi di dollari negli Stati Uniti (pari a circa 3 giorni di fatturato).

Allianz Trade, il leader mondiale nell’assicurazione del credito commerciale, ha pubblicato oggi il proprio report sui Working Capital Requirements (WCR) e sui Days Sales Outstanding (DSO). I risultati evidenziano una crescente divergenza per ciò che riguarda le strategie aziendali in Nord America e in Europa, rivelando come le imprese stiano affrontando in modo diverso l’incertezza economica, la debole domanda e il cambiamento delle politiche commerciali.

Nel 2024, il WCR globale è aumentato di +2 giorni, attestandosi a 78 giorni, il livello più alto dall’inizio della crisi finanziaria globale, con segnali contenuti di rallentamento nei primi mesi del 2025. Questa tendenza è stata registrata nella maggior parte delle Regioni, con l’Europa occidentale che si è posta in evidenza per l’incremento di 4 giorni nel terzo anno consecutivo, mentre, la Regione Asia-Pacifico ha registrato un aumento moderato (+2 giorni). Al contrario, gli Stati Uniti hanno segnato un calo del WCR, grazie a un processo di destoccaggio.

"Nel quarto trimestre del 2024, il 35% delle imprese, a livello globale, presentava un WCR superiore a 90 giorni di fatturato e i dati parziali indicano un rimbalzo trimestrale leggermente superiore alla media," afferma Ano Kuhanathan, Head of Corporate Research di Allianz Trade. "Tuttavia, le scorte delle imprese statunitensi sono diminuite nonostante le importazioni record, segnalando un approccio selettivo all’anticipo degli acquisti, piuttosto che un ampio accumulo. Questo ha aumentato i profitti e liberato capitale, creando le condizioni affinché i riacquisti di azioni superino i 1.000 miliardi di dollari nel 2025 (con 234 miliardi di dollari già annunciati nel primo trimestre). Le imprese statunitensi non stanno scommettendo sulla crescita: stanno spostando il capitale dai magazzini ai portafogli e dalle fabbriche agli azionisti."

Sono sette i settori che sono stati i principali responsabili dell’aumento del WCR in Nord America, Europa occidentale e Asia-Pacifico, spinti dalla debole domanda: trasporti, chimica, energia, retail, macchinari, metalli e software/servizi IT. Al contrario, i cali del WCR sono stati più frammentati, con la maggior parte dei settori statunitensi in miglioramento e alcuni settori specifici in Europa (carta, servizi B2C, hospitality) che hanno registrato riduzioni.

Nel 2024, i Days Sales Outstanding (DSO) globali sono aumentati di +2 giorni; un incremento leggermente superiore a quello complessivo del WCR – diventando il principale fattore per la crescita del capitale circolante. Parallelamente, i Days Payable Outstanding (DPO) sono aumentati leggermente (+1 giorno), mentre, i Days Inventories Outstanding (DIO) sono rimasti stabili. In Europa, le imprese hanno aumentato le scorte e mantenuto crediti elevati, mentre, i DPO si sono accorciati – portando a un WCR significativamente più alto.

"Con scorte più elevate e tempi di pagamento ridotti verso i fornitori, le imprese europee hanno di fatto finanziato i loro partner commerciali estendendo i termini di pagamento e assumendosi maggiori rischi" afferma Maxime Lemerle, Lead Analyst for Insolvency Research di Allianz Trade. "Tra il quarto trimestre del 2024 e il primo trimestre del 2025, le imprese europee hanno di fatto fornito circa 11 miliardi di euro di credito aggiuntivo – quasi quanto i flussi mensili di nuovo credito bancario dall’inizio dell’anno".

In un contesto di incertezza ai massimi livelli e tensioni commerciali destinate a proseguire, la crescita economica globale resterà sui livelli più bassi dal 2008, escluse le fasi recessive. In questo scenario, la domanda debole continuerà a mettere sotto pressione il fatturato delle imprese nel 2025. Con le aziende statunitensi che mantengono scorte ridotte e quelle europee esposte a rischi di credito significativi, entrambe rimangono vulnerabili a un aumento delle esigenze di finanziamento.

"In uno scenario avverso, il WCR potrebbe aumentare ulteriormente in modo significativo. Se le tariffe statunitensi venissero applicate ai livelli annunciati per il ‘Liberation Day’, la crescita del PIL si ridurrebbe di -1 punto percentuale, spingendo al rialzo il WCR: le imprese dovrebbero finanziare 8,5 miliardi di euro aggiuntivi in Europa e 15,5 miliardi di dollari negli Stati Uniti rispetto alle nostre previsioni di base sul WCR (equivalenti a 3 giorni di fatturato per entrambe le regioni). Allo stesso modo, se slittamenti fiscali e shock inflazionistici lato offerta dovessero far aumentare i tassi di interesse di +1 punto percentuale, il WCR potrebbe crescere di 14 miliardi di euro in Europa e di 26 miliardi di dollari negli Stati Uniti" spiega Ana Boata, Head of Macroeconomic Research di Allianz Trade.

Due persone su un divano parlano di business

Allianz Trade è leader mondiale nell'assicurazione dei crediti commerciali e nella gestione del rischio di credito, e offre soluzioni su misura per mitigare i rischi associati al mancato incasso dei crediti commerciali, garantendo così la stabilità finanziaria delle imprese. I nostri prodotti e servizi aiutano le aziende nella gestione del rischio e dei  flussi di cassa (cash-flow), nella protezione dei crediti, nelle fideiussioni, nella tutela contro le  frodi commerciali, nei processi di recupero crediti e nell'assicurazione del credito per l’ e-commerce, assicurando la solidità finanziaria delle nostre aziende clienti. La nostra esperienza nella mitigazione del rischio e la conoscenza dei trend economici ci posizionano come consulenti di fiducia, consentendo alle aziende che aspirano al successo globale di espandersi nei mercati internazionali con fiducia.

La nostra attività si basa sul sostegno alle relazioni commerciali, relazioni che si estendono al di là di ogni tipo di frontiera - geografica, finanziaria, industriale ed altro ancora. Siamo costantemente consapevoli che il nostro operato ha un impatto sulle comunità che serviamo e che abbiamo il dovere di aiutare e sostenere gli altri. Tutti i dipendenti di Allianz Trade sono incoraggiati e sostenuti nel dare il proprio contributo alle comunità che li circondano e nel condividere i benefici delle nostre competenze e risorse. In qualità di azienda di servizi finanziari, siamo particolarmente impegnati ad aumentare il livello di educazione finanziaria attraverso approfondimenti e studi che analizzano i trend economici, in modo che le persone e le aziende possano affrontare il futuro con fiducia e sicurezza. Siamo, inoltre, fortemente orientati nel garantire l'equità per tutti, senza alcuna discriminazione, sia tra i nostri collaboratori sia nei rapporti con i partner esterni con cui collaboriamo.