La maggior parte dei Paesi sta assistendo a un aumento a due cifre delle insolvenze aziendali , mentre la liquidità in eccesso si riduce, lasciando le imprese più vulnerabili tra l’incudine e il martello nel 2023. Sebbene l’eccesso di liquidità sia rimasto elevato nella prima metà del 2023 (3,4 trilioni di euro nell’Eurozona e 2,5 trilioni di dollari negli Stati Uniti), è ancora molto concentrato tra le grandi imprese e in settori specifici (tecnologia, beni di consumo discrezionali).
Allo stesso tempo, la liquidità sta diminuendo più rapidamente dell’attività economica. In questo contesto, 11 Paesi stanno già registrando un aumento di oltre il 30% delle insolvenze aziendali: gli Stati Uniti e il Canada nelle Americhe; i Paesi Bassi, la Svezia e la Francia in Europa occidentale; la Polonia e l’Ungheria in Europa orientale e il Giappone, l’Australia, la Nuova Zelanda e la Corea del Sud in Asia. Oltre ai settori dell’ospitalità, dei trasporti e del commercio all’ingrosso/dettaglio, altri settori stanno recuperando rapidamente, in particolare l’edilizia, dove i lavori arretrati sono stati quasi completati, soprattutto nel segmento residenziale.
La continua compressione della redditività metterà a dura prova la liquidità e la solvibilità delle imprese, mentre i finanziamenti resteranno più costosi e meno accessibili. La recessione dei ricavi aziendali si sta facendo sentire, a causa del minore potere di determinazione dei prezzi e dell’indebolimento della domanda globale. Di conseguenza, la posizione di liquidità delle imprese sta peggiorando rapidamente e le prospettive non miglioreranno prima del 2025. Allo stesso tempo, ci aspettiamo anche il persistere di costi operativi elevati, con un minimo sollievo dai prezzi dell’energia e una ripresa prolungata del costo del lavoro che subentra alla decelerazione dei costi dei fattori produttivi.
Inoltre, l’aumento dei tassi di interesse a lungo termine sta deteriorando il profilo di solvibilità di diversi settori, tra cui quelli immobiliari e dei beni durevoli, nonché quelli esposti a un fabbisogno di capitale circolante strutturalmente elevato (macchinari e mezzi di trasporto, prodotti farmaceutici, elettronica, edilizia). Anche i termini di pagamento potrebbero rappresentare un freno crescente nei prossimi trimestri: I Days Outstanding (DSO) globali superano già i 60 giorni nel 47% delle aziende. Un giorno in più di ritardo nei pagamenti equivale a 100 miliardi di dollari negli Stati Uniti, 90 miliardi di dollari nell’UE e 140 miliardi di dollari in Cina.
Nonostante l’incombente deterioramento dei termini di pagamento, nei prossimi due anni non prevediamo cambiamenti significativi nei quadri normativi in materia di insolvenza che possano contribuire a contrastare l’aumento delle insolvenze aziendali. In diverse grandi economie, come Regno Unito, Francia, Italia, Corea del Sud, Giappone, Singapore, Hong Kong e Cina, sono già state parzialmente attuate modifiche ai quadri normativi in materia di insolvenza per limitare l’aumento delle insolvenze aziendali (ad esempio, “identificazione precoce” delle difficoltà di indebitamento; “ristrutturazione precoce”, ad esempio tramite procedure extragiudiziali).
Allo stato attuale, non sono previste ulteriori discussioni sul rafforzamento di queste misure nei prossimi anni, poiché l’attenzione si concentra maggiormente sull’aumento delle entrate fiscali attraverso misure quali, ad esempio, la fatturazione elettronica. La contrazione del credito bancario e la minore redditività spingono i termini di pagamento tra imprese verso l’alto, aumentando così il ruolo della banca invisibile. Questo è un aspetto critico per le imprese fragili, in particolare per le PMI. Secondo le nostre stime, il 15% delle PMI nel Regno Unito, il 14% in Francia, il 9% in Italia e il 7% in Germania sono a rischio di insolvenza nei prossimi quattro anni a causa della debolezza dei fondamentali.
Prevediamo un’accelerazione a due riprese delle insolvenze aziendali globali (+6% nel 2023 e +10% nel 2024). Tre Paesi su cinque raggiungeranno i livelli di insolvenza aziendale pre-pandemia entro la fine del 2024, compresi grandi mercati come gli Stati Uniti e la Germania. Gli Stati Uniti (+22%), l’Italia (+24%) e i Paesi Bassi (+28%) sono destinati a registrare gli incrementi maggiori nel 2024. I dati di crescita dovrebbero raddoppiare per stabilizzare i numeri delle insolvenze su entrambe le sponde dell’Atlantico, cosa che non avverrà prima del 2025 (si prevede un calo del -2% delle insolvenze aziendali globali).
Paesi del mondo più colpiti dalle insolvenze nel 2023
Nella maggior parte dei Paesi si registra una forte accelerazione delle insolvenze aziendali nel 2023. In base ai dati disponibili a metà ottobre, il numero di insolvenze dell’anno in corso mostra una tendenza all’aumento in tre Paesi su quattro. La maggior parte di essi sta registrando un aumento a due cifre: 11 Paesi che rappresentano il 40% del PIL mondiale hanno registrato un’impennata di oltre il 30% delle insolvenze (Stati Uniti e Canada nelle Americhe; Paesi Bassi, Svezia e Francia in Europa occidentale; Polonia e Ungheria in Europa orientale e Giappone, Australia, Nuova Zelanda e Corea del Sud in Asia).
Il nostro indice globale di insolvenza riflette questo slancio, con un ulteriore aumento previsto nel T3 2023 che segnerebbe il sesto trimestre consecutivo di crescita positiva in termini annuali. Prevediamo che il Global Insolvency Index1 faccia un balzo tra il +15% e il +20% su base annua, dopo un trend di +18% nel T2, +15% nel T1 e +10% nel T4 2022. Questa tendenza al rialzo era prevista2 a causa della combinazione di diversi fattori, tra cui il processo di normalizzazione post Covid-19, l’indebolimento della domanda globale e la prolungata pressione sulla redditività dovuta all’aumento dei costi dei fattori produttivi e dei finanziamenti, con un impatto soprattutto sulle PMI.
Le poche eccezioni si trovano soprattutto nei mercati emergenti. Cina, India, Russia, Turchia e Sudafrica, così come alcuni Paesi dell’Europa centrale (Bulgaria, Cechia, Lettonia, Romania) e dell’Asia (Singapore, Taiwan) stanno registrando un calo delle insolvenze di varia entità (in media, la diminuzione è rimasta stabile a -13% annuo nella prima metà di quest’anno). Nel complesso, rappresentano una quota considerevole del PIL globale (24%) e quindi del nostro indicatore principale (29%), anche escludendo il caso particolare della Spagna, dove gli scioperi dei lavoratori dei tribunali - ora terminati - hanno creato un arretrato che sta temporaneamente riducendo il numero di casi. A questo proposito, escludendo la Spagna, l’aumento delle insolvenze in Europa occidentale avrebbe raggiunto il +22% annuo nella prima metà del 2023, invece del +19% del nostro indice regionale.
Nel complesso, l’aumento medio delle insolvenze aziendali ha raggiunto il +42% annuo nella prima metà del 2023, dal +32% della seconda metà del 2022, con una notevole accelerazione nel secondo trimestre (al 47% dal +38% annuo del primo trimestre).
La maggior parte dei mercati avanzati è già destinata a chiudere il 2023 con le insolvenze tornate ai livelli pre-pandemici. Alla fine del 2023, la normalizzazione delle insolvenze aziendali sarà completa nella maggior parte delle economie avanzate, in particolare in Europa occidentale, ma anche in Canada e in Asia (Giappone, Corea del Sud). Le due eccezioni degne di nota sono gli Stati Uniti e la Germania, che però dovrebbero seguire nel 2024.
In prospettiva, si profila un’accelerazione a catena. Prevediamo un’ulteriore accelerazione delle insolvenze globali nel 2024 (+10% a/a dal +6% del 2023), rispetto al +4% previsto in precedenza, prima di stabilizzarsi con un miglioramento limitato nel 2025 (-2%). In entrambi gli anni, il risultato globale deriverebbe da una dinamica ad ampio raggio. Nel 2024, la maggioranza dei Paesi (quattro su cinque) contribuirebbe alla tendenza al rialzo, con un aumento del +9% annuo in media semplice per i Paesi interessati.
Gli Stati Uniti (+22%), l'Italia (+24%) e i Paesi Bassi (+28%) sono destinati a registrare gli aumenti maggiori. L’aumento globale porterebbe tre Paesi su cinque a superare il numero di insolvenze pre- pandemia nel 2024, rispetto a poco meno della metà nel 2023. Nel 2025, la maggioranza dei Paesi (di nuovo quattro su cinque) vedrebbe una quasi-stabilizzazione o una diminuzione del numero di insolvenze, con un calo del -7% annuo in media semplice per i Paesi interessati e le diminuzioni maggiori nelle piccole economie dell’Europa occidentale (Irlanda, Paesi nordici), oltre ad alcuni casi specifici (Spagna, Ungheria, Corea del Sud, Turchia).
Le insolvenze in Italia nel 2023
In Italia è in atto un rimbalzo deciso delle insolvenze giuridiche, dopo aver registrato 7.164 casi nel 2022 (il conteggio annuale più basso dal 2008). Anche se in aumento, stiamo ancora parlando, in termini assoluti, di valori inferiori rispetto a quelli pre-Covid (10.500 casi sia nel 2018 che nel 2019) ed ancora inferiori rispetto al caso record del 2014 (14.735).
Il 2020 ha segnato infatti il numero più basso di insolvenze dal 2008, e quello a cui stiamo assistendo oggi è un vero e proprio “rimbalzo”.
In Italia prevediamo 8.250 casi di insolvenze giuridiche nel 2023 (+15% rispetto al 2022) e 10.200 casi nel 2024.
La pressione prolungata sulla redditività, la riduzione delle riserve di liquidità e le condizioni finanziarie più restrittive e di maggiore durata del previsto, stanno mettendo a dura prova la resilienza delle imprese più fragili.
I settori più impattati dalle insolvenze nel 2023 in Italia
I settori più impattati sono:
- quelli con il minor potere in materia di determinazione dei prezzi (ad esempio, le attività di commercio al dettaglio specializzato, quali prodotti tessili ed elettrodomestici e alcuni servizi, inclusa la ristorazione);
- quelli più esposte all'aumento dei salari, come il commercio al dettaglio, i trasporti e l'edilizia;
- quelli più sensibili all'aumento del costo degli interessi (edilizia, beni durevoli).
Questo trend è confermato dall'analisi dei dati sulle insolvenze registrate nel database Allianz Trade nei primi tre trimestri del 2023, che rispecchiano un generale aumento rispetto allo stesso periodo del 2022, con i settori delle costruzioni, dei servizi e dell'agroalimentare a guidare la classifica.
Le regioni italiane più a rischio insolvenze
Basandosi sui dati registrati fio al 31.09.2023 all'interno del database Allianz Trade, emerge un aumento generale delle insolvenze rispetto allo stesso periodo del 2022, in quasi tutte le regioni. Alcune tra le variazioni maggiori si osservano in Veneto, Emilia Romagna e Toscana.
Il ruolo del nuovo codice della crisi di impresa
Come abbiamo visto, nel 2023 e 2024 è previsto un aumento dei casi di insolvenza, ma non un ritorno al livello pre-pandemia. Una delle cause che spiegano questo fenomeno è la recente modifica del Codice della Crisi d’impresa, la più grande riforma del diritto fallimentare da decenni. Le modifiche introdotte hanno infatti comportato una maggiore propensione a utilizzare procedure stragiudiziali per raggiungere accordi con i debitori, in modo da garantire una maggiore continuità alle aziende in difficoltà.