25 Aprile 2025

Sommario

L'USD è sceso del 10% dall'insediamento di Donald Trump, anche se a causa della sfiducia degli investitori a seguito di misure commerciali erratiche e attacchi all'indipendenza della Fed piuttosto che di mosse politiche deliberate. Nonostante le crescenti preoccupazioni, molti investitori saranno costretti a rimanere nei mercati statunitensi, poiché non vi è alternativa per spostare altrove l'enorme saldo netto degli investimenti internazionali di 28 trilioni di dollari. Tuttavia, se anche solo una frazione di questi asset lasciasse gli Stati Uniti, ciò porterebbe a distorsioni ancora maggiori dei tassi di cambio e dei prezzi globali degli asset. È quindi probabile che la volatilità del mercato dei cambi rimanga elevata in mezzo al flusso di notizie, ma i fondamentali suggeriscono che il tasso di cambio EUR/USD potrebbe stabilizzarsi intorno a 1,12 entro la fine dell'anno, con un rischio asimmetrico verso livelli più elevati. I parametri delle valutazioni a lungo termine vedrebbero il dollaro indebolirsi principalmente rispetto alle valute asiatiche, mentre quelle europee sembrano valutate in modo equo rispetto al dollaro.
La rinnovata spinta tariffaria del presidente Trump sta gettando nuove nubi sull'industria aerea, minacciando di far deragliare la sua fragile ripresa post-pandemia. Dopo un forte rimbalzo dei ricavi nel 2023 (+23% a/a) e nel 2024 (+7%), le compagnie aeree devono ora affrontare un'impennata dei costi degli aeromobili (+16%) e un'offerta limitata, con consegne ancora inferiori del 10% ai livelli pre-pandemia e un arretrato record di 17.000 aerei che peggiora ulteriormente i ritardi. Le nuove tariffe minacciano di rendere più costose le complesse catene di approvvigionamento di Boeing e Airbus, con entrambi impianti di produzione negli Stati Uniti e più della metà dei fornitori situati all'estero. Allo stesso tempo, il turismo diretto negli Stati Uniti – un fattore chiave per le entrate – si sta raffreddando, con un calo del -17% a/a dall'Europa occidentale a marzo e i fattori di carico delle compagnie aeree all'inizio del primo trimestre che sono scesi al 78% (dall'84%). Le compagnie aeree nordamericane prevedono ora la crescita dei ricavi più debole per il 2025 a livello globale (+1% a/a) e stanno già registrando un calo del -10% t/t dei ricavi del Q1. Tuttavia, il raffreddamento dei prezzi del carburante per aerei (-22% a/a) dovrebbe attutire parte del colpo.
Con i ricavi legati all'intelligenza artificiale destinati a registrare un CAGR del +30% nel prossimo decennio, raggiungendo 1,6 trilioni di dollari entro il 2032, l'amministrazione statunitense sta facendo di tutto per assicurarsi la sua posizione di leadership in quel segmento, soprattutto dopo il successo della cinese Deepseek. Le nuove restrizioni sui chip impediranno alle aziende statunitensi di vendere chip specificamente progettati per la Cina. Ma questa mossa difensiva potrebbe ritorcersi contro nel breve periodo, poiché le grandi aziende statunitensi di semiconduttori sono fortemente esposte alla Cina (30% del loro fatturato per le prime 10) e dovranno domare le crescenti preoccupazioni per i rendimenti lenti degli enormi investimenti nell'intelligenza artificiale. Inoltre, la politica isolazionista degli Stati Uniti potrebbe accelerare gli investimenti pubblici per i semiconduttori in Cina, aprendo la strada a un ecosistema innovativo e più economico che potrebbe essere favorito rispetto a quello degli Stati Uniti in futuro.
Due colleghi parlano di business seduti su un divano

Allianz Trade è leader mondiale nell'assicurazione dei crediti commerciali e nella gestione del rischio di credito, e offre soluzioni su misura per mitigare i rischi associati al mancato incasso dei crediti commerciali, garantendo così la stabilità finanziaria delle imprese. I nostri prodotti e servizi aiutano le aziende nella gestione del rischio e dei  flussi di cassa (cash-flow), nella protezione dei crediti, nelle fideiussioni, nella tutela contro le  frodi commerciali, nei processi di recupero crediti e nell'assicurazione del credito per l’ e-commerce, assicurando la solidità finanziaria delle nostre aziende clienti. La nostra esperienza nella mitigazione del rischio e la conoscenza dei trend economici ci posizionano come consulenti di fiducia, consentendo alle aziende che aspirano al successo globale di espandersi nei mercati internazionali con fiducia.

La nostra attività si basa sul sostegno alle relazioni commerciali, relazioni che si estendono al di là di ogni tipo di frontiera - geografica, finanziaria, industriale ed altro ancora. Siamo costantemente consapevoli che il nostro operato ha un impatto sulle comunità che serviamo e che abbiamo il dovere di aiutare e sostenere gli altri. Tutti i dipendenti di Allianz Trade sono incoraggiati e sostenuti nel dare il proprio contributo alle comunità che li circondano e nel condividere i benefici delle nostre competenze e risorse. In qualità di azienda di servizi finanziari, siamo particolarmente impegnati ad aumentare il livello di educazione finanziaria attraverso approfondimenti e studi che analizzano i trend economici, in modo che le persone e le aziende possano affrontare il futuro con fiducia e sicurezza. Siamo, inoltre, fortemente orientati nel garantire l'equità per tutti, senza alcuna discriminazione, sia tra i nostri collaboratori sia nei rapporti con i partner esterni con cui collaboriamo.